La serie Sileno City è composta da tre modelli: Sileno City 250, Sileno City 500 e Smart Sileno City 500. Solo la capacità di falciatura differisce tra i modelli 500 e 250; altrimenti la costruzione, il design o anche la funzionalità sono identici. La versione Smart, invece, si distingue per la sua connettività con uno smartphone tramite un gateway che può essere collegato al box Internet domestico.
Attrezzature e installazione
Nonostante l’appartenenza al gruppo Husqvarna, il marchio di consumo Gardena sta diventando sempre più indipendente quando si tratta di robot rasaerba. Mentre la base rimane comune tra i diversi robot del gruppo, il design generale è più assertivo e non si può più dire che i Sileno City siano semplici robot Husqvarna nel make-up.
Innanzitutto, lo scafo non ha nulla a che vedere con quello dell’Automower 305, su cui era costruita la Gardena serie R (R40Li…). Il Sileno City adotta infatti un look molto più contemporaneo e molto “urbano”, in linea con il nome di questa serie City. I colori grigio e turchese del marchio sono qui ben evidenziati. Il robot sembra abbastanza robusto con la sua carenatura che protegge le ruote sporgenti. Anche la qualità delle plastiche opache lascia una buona impressione, migliore in ogni caso rispetto alle plastiche lucide e graffianti della McCulloch ROB. Ancora più compatto (55 x 38 x 23 cm per 7,3 kg) del McCulloch ROB, il Sileno City si dimentica facilmente in giardino ed è meno appariscente, il che non è male se si preferisce evitare la cupidigia. Un modello molto simile a Honda Miimo 520, Honda Miimo 3000 e Bosch Indego 1200 Connect.
L’installazione è stata semplificata il più possibile. Il produttore offre anche una serie di video con le principali istruzioni del manuale. Pratico, anche se consigliamo comunque una lettura attenta del manuale per evitare errori, soprattutto su terreni piuttosto specifici (con passaggi stretti, multizona, congestionati…). Tuttavia, l’installazione rimane molto semplice e alla portata della maggior parte dei giardinieri o dei fai-da-te che si trovano un po’ a loro agio con un martello e un righello. Per un’installazione leggermente più complessa, è sempre possibile rivolgersi ad un professionista.
Ergonomia e utilizzo
Dopo la buona prima impressione del design originale di questa Sileno City, ci aspettiamo di trovare un pannello di controllo identico a quelli dei robot Husqvarna o anche McCulloch. Non è così, Gardena introduce qui un pannello semplificato, protetto da un coperchio che non è più collegato al pulsante “Stop” – eppure è stato bello vederlo aperto semplicemente premendolo. C’è ancora un piccolo schermo LCD monocromatico con retroilluminazione blu, ma il numero di pulsanti è ridotto, con la scomparsa del tastierino numerico in particolare! Un rimpianto, dato che il tastierino numerico è molto utile quando si tratta di inserire un codice PIN, cosa che spesso ci viene chiesto di fare su questo robot. Quindi dobbiamo cambiare i numeri con i tasti freccia.
Sotto un coperchio di protezione, la rotella di regolazione dell’altezza di taglio (da 2 a 5 cm) e il pannello di controllo con il suo schermo LCD.
Per il resto l’interfaccia è abbastanza semplice da usare, non ci si perde in menù infiniti e le opzioni sono comunque limitate, in quanto il Sileno City ha molte caratteristiche automatiche. Tuttavia, è possibile accedere a diverse impostazioni, tra cui, naturalmente, il programma settimanale di falciatura. L’assenza di un tastierino numerico aumenta il numero di manipolazioni, ma è comunque abbastanza semplice da usare.
La connettività Wi-Fi è una caratteristica di questo modello Smart Sileno City, che rende ancora più semplice la configurazione, poiché è possibile modificare il programma di falciatura direttamente dal proprio smartphone tramite l’applicazione Gardena. Per sfruttarlo è sufficiente collegare il box in dotazione al box Internet di casa, quindi seguire le istruzioni per collegare il proprio smartphone e collegare il tosaerba. Conveniente, anche se vi pentirete di non aver trovato tutte le opzioni del robot sull’applicazione, contrariamente a quanto offre Husqvarna con la sua applicazione Automower Connect.
Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, la Sileno City è discreta. Si sentono un po’ i motori delle ruote, soprattutto quando si arriva a meno di 10 metri dalla falciatrice, ma nel complesso è piuttosto silenzioso. Con un livello di rumore ambientale di 44 dB(A), ad esempio, 52 dB(A) si misura a un metro quando la falciatrice è solo in movimento, poi tra 55 e 60 dB(A) alla stessa distanza quando si sta falciando, con alcuni picchi a 67 dB(A), tuttavia il livello varia a seconda della quantità di erba da tagliare, della densità del prato e naturalmente dell’altezza di taglio. Dopo 3 metri, il livello non supera i 60 dB(A) e scende sotto i 50 dB(A) dopo 5 metri. A 10 metri si sente ancora debolmente, ma il nostro fonometro non lo differenzia più dal rumore ambientale. In altre parole, la falciatrice non disturba i vicini, non disturba un pasto in terrazza e può essere azionata anche di notte, purché non falci direttamente sotto la finestra della camera da letto.
Efficienza e qualità della falciatura
Nessuna rivoluzione nel principio di falciatura con la Sileno City, ci rimangono movimenti casuali come per la maggior parte dei robot falcianti sul mercato. La falciatrice si muove quindi “alla cieca”, cambiando direzione quando incontra un ostacolo o raggiunge il filo perimetrale. Anche se ci vuole più tempo per falciare l’intera area rispetto a una modalità di movimento ordinata (come il Logicut di Bosch), limita anche il rischio di vedere i segni del passaggio della falciatrice sul prato. In ogni caso, è abbastanza efficace da non dimenticare nessuna area, a condizione che il robot sia stato correttamente impostato con aree di falciatura da raggiungere se la forma del prato è un po’ complessa. Inoltre, questo principio di funzionamento è molto adatto ad un robot falciatore, poiché è assolutamente necessario falciare molto frequentemente per ottenere un risultato di tipo mulching tagliando solo pochi millimetri ad ogni passaggio; non è necessario raccogliere l’erba, che al contrario arricchisce il prato decomponendosi rapidamente.
VANTAGGI
Facile da installare e da usare.
Gestione multizona grazie al cavo guida.
Costruzione e design accurati.
Può essere lavato con un getto d’acqua (IPX5).
Compatto e discreto.
Lame affilate, economiche e facili da cambiare.
Batteria accessibile.
Comoda connettività per smartphone.
SVANTAGGI
Larghezza di taglio stretta.
Pannello di controllo senza tastiera numerica.
Nessun allarme acustico.
Non tutte le impostazioni del robot sono accessibili tramite l’applicazione.
La stazione non protegge la falciatrice dalle intemperie.
Cavo di alimentazione ridicolmente corto.
CONCLUSIONE
Il Sileno City è un simpatico piccolo tagliaerba che si può facilmente installare nel proprio giardino. La sua discrezione è un vantaggio e il suo funzionamento automatizzato si adatta alla maggior parte degli utenti che apprezzeranno anche la sua manutenzione semplificata. Grazie alla gestione multizona tramite cavo guida, è in grado di gestire anche prati leggermente più complessi. Un modello davvero consigliato per le piccole aree.
- Adatto per aree fino a circa 500 m2; può gestire pendenze fino al 25%
- Il robot rasaerba può essere programmato tramite le app /android. è...
- Easypassage: il robot rasaerba rileva e gestisce autonomamente il passaggio...
- Facile da installare: programmazione guidata e posizionamento flessibile...
- Pulizia semplificata con un tubo da giardino